Cosa dice la normativa sui prestiti finalizzati? Tutte le informazioni legali

Il prestito finalizzato indica la concessione ad una persona fisica, vale a dire ad un consumatore, di una certa dose di credito, che risulta finalizzato all’acquisto di beni di consumo o di servizi particolari. Oggi sono previste diverse forme di prestiti di tipo finalizzato, tra le quali si può trovare ad esempio la classica dilazione di pagamento. In questo tipo particolare di presto, il pagamento del bene o del servizio avviene tramite il semplice versamento di rate mensili e la concessione del credito viene accordata direttamente dal venditore del bene stesso.

Oggi sono previste inoltre anche altre forme di prestiti finalizzati tra cui ad esempio quelle che sono specifiche per l’acquisto di particolari beni o servizi di consumo e che sono erogati dalle banche e dagli intermediari finanziari. Spesso trovare la migliore soluzione per noi non è così semplice come si potrebbe pensare, anche perché occorre tenere in considerazione alcuni aspetti particolari tra cui quelli relativi ai tassi di interesse, ovvero al Tan e al Taeg. In questa guida parleremo nello specifico della normativa che è prevista per i prestiti finalizzati, dato che occorre conoscerla bene e con molta attenzione prima di fare richiesta di un prestito di questo genere.

La normativa attuale sui prestiti finalizzati

La normativa attuale fa riferimento alla direttiva europea 2008/48 del 23 aprile 2008 che ha riformato la normativa europea riguardo il tema del credito al consumo, recando e apportando delle innovazioni particolari in materia che è bene conoscere attentamente. La nuova regolamentazione, che è stata recepita in Italia tramite il decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010, permette di offrire una maggiore tutela per tutti i consumatori e inoltre promuove la formazione di un mercato più valido ed efficiente, anche per permettere di uniformarsi a livello europeo. Con lo scopo di permettere la formazione di un mercato efficiente del credito al consumo, è stata realizzata quindi un’azione volta a creare più unione tra i principali settori fondamentali; questo ha rappresentato spesso l’approccio migliore per raggiungere questo scopo e per aumentare anche la tutela dei consumatori.

Nella normativa attuale si parla anche della necessità di introdurre delle pratiche che hanno lo scopo di educare e informare il consumatore riguardo i rischi del credito e che ha anche lo scopo, al tempo stesso, di fare in modo che i creditori non concedano dei prestiti in modo indiscriminato e senza alcun tipo di logica, ma che operino sempre in modo corretto, eseguendo delle valutazioni molto attenti a riguardo il merito creditizio del consumatore stesso,ovvero di chi fa richiesta del prestito. C’è stata inoltre anche l’introduzione di norme riguardo la corretta attuazione del rapporto di credito. Considera che la grave crisi del 2008 che ha colpito l’economia mondiale ha avuto origine proprio dalla bolla delle insolvenze sui mutui cosiddetti subprime statunitensi.

Dettagli e info specifiche

Nella normativa attualmente in vigore riguardo i prestiti finalizzati troviamo anche delle informazioni riguardo il tasso debitore, che può essere fisso o variabile, che viene corredato di informazioni inerenti le varie spese che insieme vanno a formare il costo totale del finanziamento richiesto. Ci sono delle informazioni utili ad esempio riguardo l’importo totale del credito, oppure anche sul tasso annuo effettivo globale (Taeg), così come viene specificato anche per alcune soluzioni di credito l’eventuale obbligo di sottoscrivere dei contratti accessori e delle polizze di assicurazione, nel caso in cui Il debitore non abbia la possibilità di dimostrare delle garanzie economiche che possano tutelare appieno banche e finanziarie eroganti.

Inoltre, nell’articolo 5 sono contenuti tutti gli obblighi di informazione precontrattuale, come quelli che riguardano il tipo di credito e l’indirizzo del creditore, oltre che anche la sua identità e l’importo totale del credito e le condizioni di prelievo previste. Se desideri conoscere altri dettagli puoi cercare altri dettagli leggendo gli articoli che trovi sul sito iprestitifinalizzati.it.