I prestiti senza garanzie possono prevedere la cessione del quinto?

I prestiti senza garanzie sono delle soluzioni di credito oggi particolarmente richieste e gettonate ad esempio soprattutto da parte dei soggetti che non hanno la possibilità di dimostrare delle garanzie specifiche e da parte di coloro che non hanno una busta paga regolare è che sono ad esempio i liberi professionisti o lavoratori autonomi. Si tratta in buona sostanza di un finanziamento che è aperto a tutti coloro che non godono di una buona condizione economica, anche se naturalmente sono delle soluzioni che prevedono dei limiti particolari.

Prestiti senza garanzie e rimborso

Un prestito senza garanzie non è un prestito che può essere firmato da chiunque e a prescindere dalla propria condizione e situazione economica, dal momento che anche questi prestiti sono soggetti a dei limiti particolari per quanto riguarda la loro richiesta. Considera che la maggior parte dei limiti che sono specifici della richiesta di questi tipi di prestiti hanno a che vedere con le somme di denaro che si possono ottenere, dato che di solito si tratta solo di piccoli importi così come l’età massima prevista per la concessione di questi finanziamenti fissata a 75 anni. Sono dei finanziamenti che vengono stipulati da tutti coloro che non sono dipendenti pubblici o privati è che non hanno quindi la possibilità di fornire delle garanzie, come ad esempio un salario o una busta paga di importo regolare.

Questi tipi di prestiti si adattano perfettamente a tutti i lavoratori stagionali che frequentano l’università, ma anche ai liberi professionisti che hanno una partita iva e anche in generale a tutti coloro che non godono di un salario o di una vera e propria busta paga. Chi fa domanda di un prestito deve dimostrare delle garanzie particolari, così da poter dimostrare alla banca o alla finanziaria erogante la sua possibilità economica, che deve essere sufficiente per poter effettuare il saldo delle rate mensili previste dal piano di rimborso del prestito. Tra le principali modalità di rimborso previsto per questi prestiti troviamo la cessione del quinto, perlomeno per quanto riguarda coloro che possiedono una busta paga e che sono lavoratori dipendenti nel settore pubblico o privato.

Cessione del quinto nei prestiti senza garanzie

Anche nei prestiti senza garanzie sono previste diverse modalità di rimborso, tra cui una delle più gettonate e quella della cessione del quinto. Si tratta in buona sostanza di finanziamenti e prestiti che prevedono una trattenuta automatica della rata mensile direttamente dal salario del soggetto richiedente vale a dire quindi dal suo stipendio oppure dalla sua pensione, nel caso in cui i richiedenti fossero dei pensionati. Grazie alla cessione del quinto non c’è la necessità di ricordarsi le date di scadenza delle singole rate mensili, dal momento che la trattenuta della rata viene in modo automatico direttamente dal proprio salario o dalla propria busta paga.

È abbastanza semplice per chi richiede e riesce ad ottenere un prestito senza garanzie, optare per la modalità di rimborso della cessione del quinto soprattutto se il soggetto richiedente possiede una busta paga regolare da dimostrare per effettuare il tuo rimborso. Tuttavia oggi è abbastanza complesso riuscire a trovare dei prestiti senza garanzie che prevedono un rimborso con cessione del quinto dal momento che si tratta in buona sostanza di prestiti e soluzioni di credito che sono destinati a chi non ha una busta paga regolare da dimostrare. La cessione del quinto è infatti una modalità di rimborso destinata principalmente a coloro che possiedono una busta paga e che quindi, teoricamente, hanno la possibilità di dimostrare delle garanzie economiche per ottenere dei prestiti tradizionali che prevedono anche delle garanzie da dimostrare per l’accesso al credito. Su questo sito dedicato ai prestiti senza garanzie puoi chiarire alcuni dubbi a proposito di queste soluzioni di credito.