Devi sapere che il credito a consumo rappresenta uno dei prestiti finalizzati più erogati ad oggi sul mercato finanziario. È un tipo particolare di prestito che è mirato all’acquisto da parte di singoli oppure anche di famiglie, di beni o servizi particolari di cui si ha bisogno e che si desiderano acquistare. Ricorda che occorre presentare alla banca un preventivo di spesa, che indichi il tipo di bene o di servizio da acquistare e il suo prezzo di vendita. Solo se si presentano questi requisiti si può avere accesso al credito. Occorre dimostrare inoltre di avere anche una buona condizione economica, che sia sufficiente per poter provvedere al versamento di tutte le rate mensili del debito contratto con una finanziaria o con una banca, per poter provvedere all’acquisto di un bene o di un servizio preciso.
Grazie a questi finanziamenti di solito non si possono ottenere delle cifre di denaro particolarmente elevate, per cui spesso sono paragonati ai cosiddetti micro-prestiti che ci permettono di ottenere delle cifre di denaro che nella maggior parte dei casi non vanno oltre i 5.000€. I microprestiti sono dei finanziamenti che spesso vengono erogati tramite la modalità online anche in tempi abbastanza brevi. Inoltre, molte categorie di clienti possono liberamente accedere a questa tipologia di prestito, per poter fronteggiare anche delle spese improvvise.
Chi può accedere al credito a consumo?
Coloro che oggi possono accedere ai prestiti con credito a consumo sono tutti coloro che intendono acquistare un bene specifico e tra questi troviamo ad esempio i dipendenti pubblici che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato, oppure i lavoratori autonomi con partita IVA e i lavoratori autonomi stranieri con almeno due anni di anzianità, oltre che le persone fisiche che hanno un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. È prevista inoltre anche la presentazione di una specifica documentazione che occorre allegare alla domanda di richiesta del prestito personale a consumo, e che è costituita anzitutto da documenti che attestano la nostra identità, tra cui il nostro documento d’identità e il nostro codice fiscale riportato sulla nostra tessera sanitaria.
Quali documenti sono necessari?
Ci sono degli specifici documenti che occorre dimostrare per poter accedere al credito al consumo e che riguardano principalmente la nostra situazione reddituale e finanziaria. Questo accade principalmente al fine di informare la banca riguardo le condizioni in cui viviamo e in modo tale da dimostrare le nostre entrate economiche e la nostra posizione lavorativa, così che la banca abbia tutte le carte in regola per poter valutare se effettivamente esistono le condizioni basilari per la concessione di un prestito oppure no.
Inoltre, il documento di reddito percepito può essere di varie tipologie, tra cui una busta paga, nel caso di un lavoratore dipendente, il cedolino della pensione, se siamo soggetti pensionati, o la dichiarazione redditi oppure 730 se siamo lavoratori autonomi o liberi professionisti. Nel caso in cui i richiedenti siano cittadini di un paese extra UE, bisogna presentare la carta o il permesso di soggiorno e il CUD per studenti universitari o per lavoratori dipendenti statali. Occorre inoltre presentare anche un contratto di lavoro part-time oppure di tipo full-time, oltre che allegare una fotocopia dei documenti sopra indicati, tra cui anche quelli che riguardano la propria identità, per poter accedere a una delle diverse soluzioni di prestiti con credito al consumo.
Conclusioni
Il credito a consumo rappresenta oggi uno strumento davvero molto valido tramite il quale è possibile acquistare beni o servizi di varie tipologie anche in poco tempo. L’erogazione della somma di denaro richiesta, che spesso non va oltre i 5.000€ massimi di solito, avviene anche nel giro di qualche giorno. Tieni conto che la documentazione che occorre fornire deve dare anche delle informazioni utili riguardo la nostra persona, e permettere alla banca di avere un quadro completo riguardo tutte le condizioni economiche e finanziarie di chi fa richiesta del prestito.