Se hai la necessità di effettuare dei lavori di ristrutturazione del tuo immobile o della casa in cui vivi, ad esempio perché l’immobile è vecchio e va quindi rimesso a nuovo, potresti avere bisogno di ottenere una certa liquidità utile per poter affrontare tutti questi lavori. Ristrutturare la propria casa è un lavoro che richiede spesso molto tempo ma anche una certa dose di liquidità che un lavoratore medio o un soggetto pensionato potrebbe non avere a disposizione in un determinato momento. Oggi puoi trovare abbastanza facilmente delle soluzioni che vengono offerte dalle banche e dalle finanziarie per ristrutturare la propria abitazione senza che questa scelta vada ad incidere in modo eccessivo sulle finanze domestiche.
Le banche e gli istituti di credito spesso hanno creato dei prodotti finanziari realizzati proprio ad hoc con lo scopo di riuscire a soddisfare le esigenze e le necessità di chi ha bisogno di effettuare dei lavori di ristrutturazione ma non ha a disposizione però il capitale necessario per farlo. Sono dei prodotti finanziari che possono prevedere numerosi vantaggi in base anche ai soggetti che ne fanno richiesta.
Prestiti per ristrutturazione casa: cosa sono e come si richiedono
Se ti stai chiedendo in cosa consiste esattamente un prestito per la ristrutturazione di una casa e in cosa cambia invece dagli altri prodotti finanziari, allora potresti capire di più se si parla di prestiti finalizzati. I prestiti per ristrutturazione casa sono infatti dei prestiti di tipo finalizzato che sono specifici per chi intende realizzare dei lavori all’interno della propria abitazione oppure anche sul suo perimetro esterno. Nei prestiti finalizzati il denaro che si riceve in prestito può essere utilizzato solo ed esclusivamente per il motivo che viene indicato sul contratto, in fase di contrattazione del prestito stesso. Considera che, a differenza della maggior parte dei finanziamenti, nel caso di un prestito per la ristrutturazione della casa, lo scopo per il quale si fa richiesta deve essere sempre opportunamente specificato all’istituto di credito, prima di avanzare la propria domanda di prestito.
Il prestito personale destinato alla ristrutturazione della propria casa viene concesso non solo per eseguire dei lavori di ristrutturazione intesi nel senso stretto del termine, ma anche per le eventuali spese di manutenzione oppure per l’acquisto di un secondo immobile. Ci sono dei vantaggi specifici che sono legati alla richiesta di questi prestiti. Se il costo complessivo della ristrutturazione della propria casa può essere facilmente coperto dal capitale erogabile tramite un prestito personale, allora è sempre bene optare per un prestito per ristrutturazione casa anziché optare per un mutuo che prevede la stessa finalità.
Caratteristiche e limiti previsti
Ci sono delle caratteristiche particolari di cui tenere conto di questi tipi di prestiti. Considera che spesso sono previsti anche alcuni piccoli limiti e delle piccole pecche rispetto ad altre tipologie di finanziamenti. Ad esempio, le somme di denaro richiedibili tramite un prestito finalizzato per la ristrutturazione della propria casa potrebbero non essere sufficienti per coprire tutte le spese che sono necessarie nel caso in cui la ristrutturazione fosse imponente. Il capitale concesso attraverso questo tipo di finanziamento, infatti, non va a superare quasi mai la soglia dei 50.000€. È una cifra che può comunque essere sufficiente per provvedere ad esempio al rinnovo dell’arredamento oppure anche per portare a termine dei piccoli lavori di ristrutturazione.
Se la tua intenzione è quella di provvedere ad una ristrutturazione importante, invece, forse potresti anche scegliere di valutare la richiesta di un mutuo invece di richiedere un normale prestito finalizzato. Il prestito finalizzato prevede spesso dei tassi di interesse che sono più elevati rispetto al mutuo dato che non sono previste alcune garanzie tra cui l’ipoteca, e l’istituto che ha concesso il denaro in prestito deve così cercare di tutelarsi.